La pelle grassa si presenta normalmente oleosa e impura a tendenza asfittica, anche se esiste anche una situazione intermedia che riguarda la cute carnosa associata alla presenza di pori dilatati.
Dal punto di vista puramente estetico la cute carnosa è considerata un inestetismo di un certo rilievo, spesso si cerca di coprirlo con il trucco che, se non fatto in modo adeguato e sufficientemente spesso, rende più visibile il problema, invece di nasconderlo.
Per questa pelle è necessario detergere mattina e sera il viso con latte detergente astringente ed una volta a settimana utilizzare prodotti leggermente leviganti.
La pelle oleosa e impura è soggetta a punti neri molto spesso sporgenti e percettibili al tatto, la maggior parte delle persone soggette a questo inestetismo tendono ad aggravare la situazione usando detergenti sgrassanti nella speranza di veder scomparire i punti neri, senza rendersi conto che l’ uso eccessivo di questi prodotti causa la comparsa di pustole cutanee date da un processo infettivo.
La cura della pelle con punti neri si basa innanzitutto su un’igiene attenta. Oltre ai trattamenti di pulizia profonda in un centro estetico la detersione viso deve essere praticata quotidianamente, mattina e sera con un latte detergente delicato o gel poco schiumogeni.
Una volta a settimana utilizzare anche creme esfolianti con microgranuli, purché non siano molto abrasivi tipo acidi di frutta, caffè ecc.
Per ridurre l’oleosità cutanea esistono sostanze chiamate sebo-regolatrici in quanto, nella sperimentazione scientifica, è stata dimostrata la loro capacità di agire a livello della ghiandola sebacea, controllandone la secrezione di grasso.
Valido è anche l’uso di un tonico moderatamente astringente es: a base di hamamelis, bardana, e salvia. La crema viso deve poter dare opacità assoluta.