20.5 C
Napoli
24 Marzo, 2025

Microblading sopracciglia: cos’è, perché farlo e tutto quello che c’è da sapere

Il Microblading è una tecnica di trucco permanente manuale. Grazie all’ausilio di un bisturi con 20 aghi sottilissimi disposti ad U si riesce ad ottenere la perfetta forma di un pelo, sottile e nitido. Molti non sanno che esiste anche la tecnica di sfumatura manuale del sopracciglio che molto spesso di associa al pelo a pelo. Il microblading nasce per correggere inestetismi come i vuoti dell’arcata sopracciliare, ma è fantastico anche solo per tutte quelle che desiderano delle sopracciglia folte, perfette, e sempre in ordine. 

E’ diverso dal tatuaggio perchè i pigmenti che vengono utilizzati per il Microblading sono bioriassorbibili cioè il nostro sistema immunitario dopo un lasso di tempo riesce a fagocitare il pigmento e quindi a smaltirlo, tutto questo è possibile grazie ai pigmenti impiegati, che sono privi di metalli pesanti cancerogeni per gli esseri umani. Altro fattore importante e da non sottovalutare è che il pigmento viene inoculato nel derma superficiale.

Una sessione di Microblading dura all’incirca 2 ore, in quanto bisogna leggere e firmare il consenso informato; dare il memorandum e illustrare a chi si sottopone al microblading tutte le fasi post trattamento; analizzare il volto; progettare il disegno; scegliere il colore giusto in base alle caratteristiche personali; fare la foto del prima; iniziare il trattamento; e infine fare le foto del risultato finale. Il Lavoro alle sopracciglia in realtà si divide in 2 sedute a distanza di 6/8 settimane l’una dall’altra. la seconda seduta si chiama “fissaggio” in quanto serve a fissare il lavoro precedentemente svolto. Le sopracciglia impiegano circa 30/40 giorni per guarire.

Per 15 giorni dopo il trattamento non bisogna:

– esporsi al sole o fare lettini abbronzanti
– saune e bagni turchi
– Evitare di sudare
– Non andare in piscina
– Non sottoporsi a trattamenti al viso
– Non mettere sulla parte creme trucchi detergenti, va messa solo la crema post trattamento

Ci sono delle controindicazioni assolute per il microblading:

– Dermatite da contatto
– Psoriasi
– Dermatite seborroica
– Dermatite periorale
– Dermatite erpetiforme
– Dermatite atopica
– Ittiosi
– Sindrome di Ehler-Danlos
– Malattie cutanee maligne
– Cheloidi
– Nei
– Fibroma della pelle
– Melanoma
– Voglie
– Morbo di graves
– Herpes zoster
– Lupus
– Allergie al nichel

Controindicazioni Temporanee

– Antibiotici(attendere 15/20 gg)
– Cortisone (attendere 3 mesi, perché il pigmento potrebbe ingrigire)
– Eczema
– Pelle non integra
– Herpes simplex
– Gravidanza e allattamento
– Per gli interventi: attendere 6 mesi se coinvolge la zona da trattare
– Radioterapia
– Infezioni Localizzate
– Ematomi
– Scottature solari
– Cicatrici non §Stabilizzate
– Acne
– Assunzione Vitamina E (non deve essere assunta almeno 24 ore prima del trattamento)
– Aspirina (non deve essere assunta per le 24 ore prima)
– Alcool (non deve essere assunto per le 24 ore prima)

Il microblading ha una durata media che oscilla tra un anno ed un anno e mezzo, in relazione alla caratteristiche individuali della pelle. 

Estetica Carol
Seguimi su facebook https://www.facebook.com/esteticarolina/

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli