15.3 C
Napoli
26 Marzo, 2025

L’emergenza Nell’emergenza: Violenze Domestiche Ai Tempi Del Covid-19. Palma Campania non resta indifferente e si attiva con un sostegno psicologico “territoriale”

 

Tutti conosciamo bene le regole a cui dobbiamo attenerci per cercare di contenere la diffusione della pandemia causata dal virus COVID-19.

La prima e più importante tra queste è, sicuramente, quella di restare a casa, luogo che – tradizionalmente – è sinonimo di sicurezza e rifugio per noi e per le nostre famiglie, specialmente in tempi di stress e incertezza.
Purtroppo, però, non per tutti è così.

Per molte persone, infatti, coabitazione forzata significa rimanere costretti in situazioni familiari difficili, conflittuali o pericolose.

Purtroppo, l’attuale emergenza sanitaria rischia di creare gravissimi “effetti collaterali”, tra i quali l’aumento esponenziale di episodi di violenza domestica in quanto le vittime rimangono chiuse in casa con il loro partner maltrattante, spesso in una situazione di forte stress economico ed emotivo, rendendo inevitabilmente più difficile la possibilità di chiedere ed accedere ad un aiuto fuori dalle mura domestiche.

Tuttavia, anche ai tempi del Coronavirus, la lotta contro la violenza domestica trova nuovi modi per non fermarsi.

 


Malgrado le rigorose – ma necessarie – misure introdotte dal Governo contro il contagio abbiano inciso sull’operatività fisica di numerosi Centri Anti Violenza (strutture destinate ad offrire assistenza e consulenza psicologica e legale nonché aiuto nella ricerca di disponibilità nelle c.d. Case Rifugio durante il percorso di uscita dalla violenza) poiché è quasi impossibile reperire gli strumenti di protezione essenziali per gli operatori (ad esempio, le ormai “introvabili” mascherine, guanti etc.) e trovare spazi adeguati per garantire le distanze di sicurezza sociale, per l’ambito 26 c’è un servizio in più : la promozione del numero nazionale gratuito “1522” sempre operativo 24 h su 24, attivato  per offrire aiuto e consigli alle vittime di violenza e stalking.

Le chiamate saranno deviate direttamente alla psicolaga dell’ambito, dando così la possibilità alle donne di avere un supporto da professionisti del territorio stesso.

Promotore dell’iniziativa il Vicesindaco di Palma Campania, Avv. Domenico Rainone che con una nota alla regione Campania ha evidenziato l’esigenza e urgenza di un servizio tanto mirato quanto essenziale in questo momento.

Il servizio è attivo per l’ambito n26 i cui comuni di appartenenza sono:

San Giuseppe vesuviano, Ottaviano, Palma Campania, Poggiomarino, Terzigno, Striano, San Gennaro Vesuviano.

Un supporto fondamentale a tutte quelle donne che mai come oggi,  alle grandi preoccupazioni sanitarie ed economiche devono aggiungere il timore di stare a casa alla mercé di un uomo violento.

Un sostegno psicologico importante che si aggiunge alle già tante iniziative nel Comune di Palma Campania dove è attivo il servizio #SENTIAMOCI che, come in precedenza messo in risalto, offre sostegno psicologico alla cittadinanza.

(Ol. Vi)

 

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli