17.6 C
Napoli
27 Aprile, 2025

Ottaviano:riapre il “piano nobile” del Castello Mediceo

Ha riaperto venerdì 01 dicembre il “piano nobile” del Castello Mediceo, grazie ad un finanziamento che il Comune di Ottaviano, ha ricevuto dal Ministero dell’Interno (Pon sicurezza sui beni confiscati). Quattro stanze, completamente ristruttrate, simbolo dell’orgoglio e del riscatto degli ottavianesi. Alla conferenza stampa di apertura, a tutti gli operatori dell’informazione intervenuti, il sindaco Luca Capasso, ha espressamente precisato: “In memoria dei morti ammazzati, non chiamatelo mai più Castello di Cutolo”. “Abbiamo pagato un prezzo altissimo” – ha proseguito il sindaco Capasso – “un prezzo che io non dimentico, che nessuno deve dimenticare. Non dimentico Mimmo Beneventano, Pasquale Cappuccio, non dimentico il sacrificio di quanti cercavano di perseguire la giustizia e la democrazia e sono stati ammazzati per questo. Questo è il Castello di Ottaviano, dei suoi cittadini e di quelli vesuviani, di un popolo operoso fatto di lavoratori, professionisti, donne e uomini onesti e perbene. Persone serie. Questo è il castello delle persone serie”.

Il consigliere del Ministro dell’Interno, Roberti, promette: “Suggerirò al Ministro Orlando di tenere qui gli Stati Generali contro la criminalità organizzata”. Presenti all’evento anche il prefetto di Napoli Carmela Pagano, il presidente del Tribunale di Nola, Luigi Picardi, il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Ubaldo Del Monaco, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, i sindaci di Terzigno e Somma Vesuviana, gli assessori della giunta Capasso e i consiglieri di maggioranza e opposizione della città di Ottaviano.

Il “piano nobile” potrà essere visitato tutti i giorni, nell’ambito della tradizionale manifestazione natalizia “Mercatini al Castello”.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli