20.7 C
Napoli
15 Marzo, 2025

Non solo a Napoli, ora certificati on line anche nei Comuni della Città Metropolitana



Vuoi aprire un conto corrente e la banca ti chiede un certificato anagrafico? La tua assicurazione ti ha chiesto uno stato di famiglia per scontarti la polizza con la legge Bersani? Se sei un cittadino dell’area metropolitana di Napoli, a breve potrai stampare tutti i tuoi certificati anagrafici e di stato civile con un semplice click, direttamente dalla poltrona di casa tua, a qualsiasi ora, senza doverti recare presso gli uffici comunali e senza code agli sportelli.

In base all’intesa stipulata dal Consigliere Delegato all’Informatizzazione della Città Metropolitana, Rosario Ragosta, e l’Assessore alla Trasparenza e all’Efficienza dell’azione amministrativa del Comune di Napoli, Alessandra Sardu, è stata definita, infatti, l’estensione ai 91 Comuni dell’area metropolitana del Sistema di Certificazione Anagrafica on line sviluppato dagli uffici di Palazzo San Giacomo grazie ad un progetto PON Metro nell’ambito del piano operativo afferente all’Asse 1 – Agenda Digitale.

la strategia della Città Metropolitana relativa alle opportunità offerte dal PON Metro – Asse 1. Il programma di estensione della certificazione online sarà strutturato in una prima fase pilota ed una seconda di diffusione a tutti gli Enti, e prevede l’adeguamento dei sistemi software di anagrafe dei Comuni coinvolti con la soluzione di timbro digitale di cui si è già dotato il Comune di Napoli, oltre all’integrazione del sistema SPID nell’ambito dei portali dei servizi demografici dei Comuni aderenti.

In virtù di questo processo, le stesse certificazioni rilasciabili presso gli uffici comunali e soggette a sottoscrizione da parte di pubblico ufficiale di stato civile a ciò autorizzato potranno essere scaricate gratis, comodamente da casa, da tutti i cittadini dotati di Identità Digitale (SPID) conforme alle regole tecniche dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Naturalmente, secondo la normativa attuale (DPR 445/2000 – art. 40), i certificati rilasciati online sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (ad esempio tra cittadini e banche, assicurazioni, ecc). Nei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione i certificati e gli atti di notorietà sono stati da tempo sostituiti da autocertificazioni, rimanendo in capo alla PA l’obbligo di riscontrare la veridicità di quanto autocertificato dal privato.



Come aderire
Le modalità di adesione – che per i Comuni è gratuita, per altro – saranno illustrate nel corso di un prossimo evento di presentazione di tutta

L’esperimento con l’Ordine degli Avvocati di Napoli
Il servizio di certificazione online è stato di recente esteso all’Ordine degli Avvocati di Napoli, in seguito alla stipula di un protocollo d’intesa con il Comune: gli avvocati iscritti all’Albo possono ottenere in via telematica e gratuita le certificazioni necessarie alla difesa in giudizio dei propri clienti e delle controparti ai fini della notificazione degli atti giudiziari. Nei primi tre giorni sono già stati scaricati 360 certificati on line. Altri protocolli sono in preparazione con gli avvocati degli altri distretti e con gli altri Ordini professionali.

Le Istituzioni
“È con grande soddisfazione – ha affermato il Consigliere Delegato, Rosario Ragosta – che possiamo presentare oggi questo progetto, perché grazie alla Città Metropolitana anche gli altri 91 Comuni del territorio potranno offrire ai propri cittadini la possibilità di stampare i certificati direttamente da casa, come quelli del Comune di Napoli. E non solo: stiamo lavorando, inoltre, ad una serie di iniziative di informatizzazione dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, che vanno dalla cultura al turismo, che miglioreranno di molto la qualità della vita dei cittadini metropolitani”.

“Oggi abbiamo scritto – ha invece sottolineato l’Assessore Sardu – una bellissima pagina di collaborazione istituzionale. I certificati scaricabili sono già numerosi, ma contiamo di rendere fruibili entro la fine del prossimo anno l’intera certificazione. Tutto questo grazie alla lungimiranza dell’amministrazione guidata dal Sindaco Luigi de Magistris, che ha compreso in tempi non sospetti l’importanza di catalizzare le energie sulla gestione del PON e soprattutto di concentrare la nostra attività sull’informatizzazione dei servizi, perché questa è la vera svolta a livello di efficienza dell’azione amministrativa”.



Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli