
La delibera che approva il progetto tecnico autorizza lavori per un importo progettuale complessivo pari ad Euro 519.157,72
Il complesso, che dal 1861 ospita il Liceo e il Convitto – istituzione educativa nata per offrire agli iscritti, oltre alla tradizionale attività scolastica dalla scuola materna alla superiore, anche la residenzialità, e che oggi conta circa 850 studenti di cui 385 delle scuole superiori – è di proprietà demaniale, mentre la manutenzione ordinaria e straordinaria è affidata dalla legge alla Città Metropolitana di Napoli.
In seguito alla valutazione dello stato di conservazione dell’edificio, di grande pregio storico-artistico (basti pensare ai soffitti a volta decorati a stucco, ai pilastri con capitelli ionici, al chiostro del 1300 e soprattutto all’ingresso monumentale su piazza Dante, l’emiciclo voluto da Carlo di Borbone e progettato e realizzato da Luigi Vanvitelli nel 1765) i tecnici dell’Ente di piazza Matteotti hanno messo a punto un progetto di interventi che prevede, in particolare, il recupero degli intonaci, il cortile ottocentesco e il giardino interno. I lavori consentiranno dunque di riportare la struttura alla sua bellezza originaria.
“Si tratta di un’opera significativa – ha affermato il Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris – perché raggiunge il duplice obiettivo di recuperare la bellezza di un importante edificio storico della nostra città e di garantire le migliori condizioni di sicurezza ai nostri ragazzi nelle scuole, il cui diritto allo studio e all’istruzione consideriamo fondamentale per il futuro della nostra comunità e che testimonia, ancora una volta, la grande attenzione che la Città Metropolitana sta ponendo nei confronti delle scuole, recuperando ed impegnando ingentissime risorse”.