31.3 C
Napoli
22 Giugno, 2025

Felicissime Condoglianze

Lo scorso 2 novembre è uscito nelle sale cinematografiche Felicissime Condoglianze, un film diretto da Claudio Insegno, tratto dall’omonimo libro di Tonino Scala.
Il film è stato girato interamente a Vitulano, cittadina nella provincia di Benevento.

Dal titolo già si percepisce uno dei messaggi principali dell’opera: la morte è uno di quei temi che, un po’ tabù, un po’ oscuro, si può guardare alla fine da due sole prospettive: una tragica e una comica.

Tonino Scala ha creato un dualismo che, attraversando la realtà, la inquadra in quell’assurdo tanto caro a Camus, con la differenza che Felicissime Condoglianze ci porta alla fine ad una riflessione.
Attraverso personaggi che, pur essendo ancora vivi, hanno da tempo perso il valore di se stessi, l’auto-analisi nasce spontanea e la morte fisica passa in secondo piano.

L’ossimoro che ha creato l’autore non è casuale: la duplicità presente nella trama e nel titolo si percepisce anche sul grande schermo: Tonino Scala  lo ha definito un film delicato, adatto alle aspettative, comico ma non soltanto.
Il regista Tom Ponti ha infatti ben interpretato la storia e ha saputo renderla accattivante: i personaggi crescono e, tra le risate del pubblico divertito, riformano se stessi arrivando a nuove consapevolezze.

Dal romanzo di formazione alla risata in sala tutto ci ricorda che, per parlare di cose serie come la morte, il metodo più efficace può essere giocarci insieme.

 

Claudia Neri
Claudia Nerihttps://www.vesuvianonews.it
Claudia è laureata in Mediazione linguistica a L'Orientale di Napoli, ha pubblicato il romanzo Inno Selvaggio e attivamente cura un suo blog di scrittura.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli