24 C
Napoli
5 Giugno, 2023

BANDO SERVIZIO CIVILE 2023, arriva la proproga. Seme di pace onlus e ambiente solidale onlus: “straordinaria occasione anche di inserimento lavorativo”




“Il Servizio civile universale rappresenta un’esperienza di formazione importante per un giovane, ed è un arricchimento nel proprio percorso di crescita oltre ad un laboratorio pratico di cittadinanza attiva”: a spiegarlo è il Presidente di Ambiente Solidale, Antonio Capece, tra le cooperative (tantissme in Campania), ad offrire la possiblità a tantanti giovani di svolgere le attività di volontariato promosse dal Bando, che per il 2023 è stato prorogato nella sua scadenza (prevista per il 10 Febbraio), al prossimo 20 febbraio alle ore 14.00: “In questi anni, per tanti che hanno svolto il servizio nelle nostre cooperative sociali, è stata anche un’occasione di inserimento nel mondo del lavoro e di certo non è un qualcosa da sottovalutare, anzi”.

Per Luisa Annibale, Presidente di Seme di Pace, un’altre delle cooperative di Villa Fernandes a presentare i progetti, “moltissimi ragazzi e ragazze hanno potuto conoscere da vicino il mondo della cooperazione sociale, maturando così le loro scelte non solo lavorative ma anche universitarie. Molti si trovavano in momenti di stasi del loro percorso formativo e grazie all’esperienza fatta hanno scelto potendo toccare con mano settori anche di studio. Ma anche per le realtà ospitanti è sicuramente un’occasioneimportare”, conclude la Annibale, “molti di loro, infatti, sono stati collocati lavorativamente proprio presso le nostre cooperative sociali”.

Nel dettaglio, il SCU è dunque, un’opportunità offerta ai giovani dai 18 ai 29 anni di fare un anno di esperienza nel volontariato, con un rimborso spese mensile. Tantissime le cooperative e le associazioni che aderiscono, soprattutto in Campania, dove spesso l’attività svolta presso gli enti diventa una straordinaria possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Svariati i progetti per i quelli è possibile candidarsi, sia nelle pratiche per la salvaguardia dell’ambiente, ad esempio dalle attività di raccolta differenziata dei rifiuti, sensibilizzando le nuove generazioni e la cittadinanza a pratiche eco-sostenibili di riuso e riciclo dei materiali, informando sui temi della legalita ambientale, alle attività per la riduzione dello spreco alimentare nel territorio della provincia di Napoli attraverso pratiche orientate al recupero delle eccedenze e dei beni alimentari invenduti o non consumati, sia nel sociale come nel supporto dei minori e dei giovani sostenendo le opportunità di apprendimento, di crescita personale e di socializzazione o incrementando l’offerta educativa per la prima infanzia all’interno di una collaborazione tra il privato sociale e la comunità territoriale, per una sana crescita dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo, relazionale e sociale dei bambini e delle bambine.

Per tutte le info si possono consultare i canali social e istituzionali di Seme di Pace onlus e Ambiente Solidale onlus.



Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli