E’ stato concluso lunedì 15 gennaio, presso la Chiesa San Germano, grazie alla meritevole iniziativa dell’Associazione di Volontariato “Arcobaleno”, per la Madonna del Pozzo di Somma Vesuviana, presieduta dalla filantropa Dottoressa Teresa Cerciello la XXIII Mostra-Concorso “Il più bel presepe”, svoltasi, per questa edizione, a Scisciano nel periodo delle festività tra fine ed inizio d’anno, con l’esposizione al pubblico dal 23 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 . Alla premiazione del 15 gennaio, condotta da Monica Assante Di Tatisso, erano presenti: il Sindaco, Prof. Edoardo Serpico; Luisa Ambrosio, Direttrice del Museo Duca di Martina, sito in Villa Floridiana a Napoli; Angelantonio Aversana, Attore e Regista; Bruno De Stefano, Giornalista; Sebastiano Di Maio, Artista Presepiale; Marco Esposito, Ingegnere Responsabile Tecnico OFM, Napoli; Pasquale Malva, Dirigente Scolastico; Don Luigi Mucerino della Curia Vescovile di Nola; Padre Marco Paini, Parroco della Chiesa di San Germano e San Martino e la Presidente, dott.ssa Teresa Cerciello.
“Il più bel presepe” è un progetto itinerante, di riscoperta del patrimonio storico, artistico e architettonico delle comunità ospitanti, ogni anno la location è diversa, cui collaborano Enti Locali, alunni, docenti e dirigenti scolastici del territorio.
Dopo lo spoglio delle schede dei visitatori, avvenuto il 6gennaio, la Commissione esaminatrice ha selezionato le opere secondo i criteri di originalità, tecnica, materiali, messaggio decretando la seguente premiazione per le opere numerate in repertorio:
1. il n. 64 degli allievi dell’I. C. Donizetti, plesso Viviani, di Pollena, per l’immagine poetica espressa nell’assemblaggio di materiali naturali come le foglie. Si attribuisce la visita alla RAI di Napoli.
2. il n. 46 realizzato dagli allievi dell’Istituto S. Giovanni Bosco, plesso centrale di Somma, classe I C, per la fantasia di avere scelto oggetti d’uso comune per una favola originale. Si attribuisce la visita agli appartamenti del Palazzo Reale di Napoli.
3. il n. 19 di Noemi Idrino della II C dell’Istituto S. Giovanni Bosco, plesso centrale di Somma, vince per la semplicità un viaggio di 1 giorno gentilmente offerto dall’Agenzia Massa Viaggi.
4.il n. 56 dell’Istituto S, Giovanni Bosco, plesso Scuola Media S. Maria del Pozzo a Somma Vesuviana, per l’uso originale dei materiali di recupero. Si attribuisce visita al Museo della Carrozza di Vila Pignatelli a Napoli.
5. il n. 3 realizzato dall’IC Carducci di Mariglianella III D, per l’uso sapiente dei materiali quali lo spago e la sabbia. Si attribuisce la visita a Palazzo Venezia di Napoli.
6. il n. 27 realizzato dagli allievi dell’Istituto Montessori di Somma Vesuviana, per il forte messaggio di solidarietà e rispetto per le diversità. Si attribuisce la visita agli Stabilimenti Ferrarelle.
7. il n. 58 realizzato dagli allievi dell’Istituto S. Giovanni Bosco, plesso Somma Villa, per l’originalità del lavoro e la tecnica adoperata. Si attribuisce la visita ai Supermercati Piccolo.
La partecipazione della compagine scolastica mariglianellese degli alunni della Classe II è stata sostenuta dall’inizio e per tutta la sua durata da Felice Porcaro, oltre che come genitore, in qualità di Assessore allo Sport e Spettacolo di Mariglianella, anche a nome del Sindaco di Mariglianella Felice Di Maiolo e di tutta l’Amministrazione Comunale, e i ragazzi coadiuvati e supportati dalle Professoresse Antonietta Annarumma e Immacolata Amorosini.