Gragnano, 17 febbraio 2025 – Un incontro che ha rappresentato un’occasione unica per sensibilizzare le nuove generazioni sulla legalità e sul valore della giustizia. Nella mattinata di ieri, il magistrato Catello Maresca, noto per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata e per le indagini che hanno portato all’arresto di Michele Zagaria, uno dei boss storici dei Casalesi, ha incontrato gli studenti della scuola secondaria di primo grado Fucini Roncalli di Gragnano.
Questo evento ha visto la collaborazione tra due importanti realtà del territorio: Progetti e Valori, di Michele Cimmino, e Incontri di Valore, di Nicola Ruocco. I due presidenti, legati da profonda stima e rispetto reciproco, hanno unito le forze per portare avanti un percorso comune che mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della legalità e della giustizia.
La loro collaborazione fattiva è la base fondamentale per sviluppare argomenti così cruciali e attuali, creando una rete di supporto che può fare la differenza nella lotta contro l’illegalità.
Durante l’incontro, il magistrato Maresca ha avuto anche l’opportunità di presentare il suo libro “Lo Stato vince sempre”: “un messaggio di grande forza sociale, culturale e di legalità”.
Il testo, che ha suscitato grande interesse tra i giovani studenti, rappresenta un monito ma anche una speranza per il futuro, evidenziando come la determinazione dello Stato e delle sue forze di giustizia sia capace di prevalere, anche contro i poteri forti dell’illegalità.
Il focus dell’incontro è stato proprio questo: il valore della legalità, non solo come concetto astratto, ma come pratica quotidiana che deve essere coltivata sin dalla giovane età. Maresca ha sottolineato l’importanza di costruire una rete di valori positivi, che possa proteggere i ragazzi dalla tentazione di cadere nella “rete” dell’illegalità, un fenomeno che purtroppo ancora oggi fa sentire la sua presenza in molte aree del nostro paese. La sua testimonianza, inoltre, ha offerto ai giovani studenti un esempio concreto di come la passione e l’impegno per la giustizia possano portare a risultati concreti, come l’arresto di uno dei boss più pericolosi d’Italia.
L’Istituto Comprensivo Ungaretti-Fucini è diventato così un luogo di riflessione e crescita, dove l’impegno civico si fonde con il desiderio di offrire un futuro migliore ai giovani. L’incontro, infatti, si è rivelato un’occasione di formazione, ma anche un modo per rafforzare il legame tra istituzioni, scuola e comunità. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che ha visto e vedrà coinvolti molteplici attori del territorio, nella convinzione che solo lavorando insieme si possano prevenire i fenomeni di devianza sociale.
L’associazione Progetti e Valori, con la sua missione di promuovere la crescita culturale e civile, e Incontri di Valore, da anni impegnate nella valorizzazione della cultura della legalità, sono un esempio concreto di come l’unione delle forze possa generare cambiamenti positivi nel tessuto sociale. Le parole di Catello Maresca hanno avuto un impatto forte, e la speranza è che, grazie alla collaborazione tra queste realtà, possano esserci sempre più occasioni di formazione e sensibilizzazione per i nostri giovani.
L’incontro di ieri, infatti, non è stato solo un momento di riflessione, ma anche un messaggio di speranza. Speranza che le nuove generazioni possano intraprendere un cammino diverso, lontano dalle sirene dell’illegalità, grazie alla forza di una rete di solidarietà e di valori condivisi. Come ha detto Maresca alla fine del suo intervento: “La lotta alla criminalità inizia con la capacità di costruire una rete di legalità, fatta di educazione, consapevolezza e collaborazione. Noi, come istituzioni e come cittadini, abbiamo il dovere di farlo insieme. È solo così che riusciremo a dare un futuro diverso ai nostri ragazzi.”
Un incontro di valore, dunque, che ha lasciato una riflessione importante: fare rete non significa solo unire le forze, ma è un atto di responsabilità verso il nostro futuro. Non lasciamo che i ragazzi di oggi cadano nella rete dell’illegalità, ma aiutiamoli a costruire la loro vita su una rete di valori che li possa proteggere, guidare e far crescere nella giustizia.
Grazie a iniziative come quella di Michele Cimmino e Progetti e Valori, la cultura della legalità si fa seme di crescita, promuovendo un futuro più giusto e un territorio che sa valorizzare il suo vero potenziale, con la necessaria sinergia tra famiglia, scuola e associazioni per costruire insieme questo obiettivo.
un breve estratto: