Nel suo ultimo Rapporto 2020, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) ha posto nuovamente l’accento sulla sperequazione territoriale della spesa pubblica, non con la finalità di animare delle mere rivendicazioni di carattere localistico e separatistico, ma, all’opposto, sulla base di un approccio analitico incentrato sull’“interdipendenza sociale ed economica tra i territori del nostro Paese”, per potere contribuire ad “accendere i riflettori sulla ‘nuova’ questione meridionale: la cittadinanza limitata di chi vive e fa impresa al Sud e deve fare i conti con l’insufficiente quantità e qualità dei servizi pubblici”.
Il tema è quanto mai attuale, in quanto, sottolinea la SVIMEZ, le risorse straordinarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in arrivo dall’Europa non devono “far dimenticare che è innanzitutto responsabilità della politica ordinaria assicurare una distribuzione territoriale della spesa pubblica in linea con i fabbisogni di investimento”.
Ossia, detto in modo ancora più chiaro ed esplicito, secondo la SVIMEZ, la crescita nazionale potrà essere assicurata soltanto grazie al rispetto dell’equità territoriale. Pertanto, “le risorse della ‘nuova’ Europa dovranno aggiungersi alla spesa ordinaria, che deve tornare a fare la sua parte raggiungendo le regioni meridionali per una quota almeno proporzionale alla sua popolazione, rispettando il vincolo della clausola del 34% rafforzata dalla Legge di Bilancio 2020”.
Insomma, la questione meridionale come questione di portata nazionale e non meramente locale: se il Sud non cresce non solo non cresce l’intero sistema Paese, ma come ha osservato di recente il Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola (il Quotidiano del Sud, 24 marzo 2021), è tutta l’Italia che rischia di viaggiare “speditamente verso la qualifica di Paese in ritardo di sviluppo”.
25/03/2021 – Salvatore Lucchese