Il 13 dicembre 2024 è stato presentato dall’Associazione Madrigale per Lucia il Bando della XI Edizione del Premio Lucia Mastrodomenico a cui il Liceo Salvatore Di Giacomo partecipa da anni per celebrare la figura di Lucia Mastrodomenico (1952-2007), giornalista- attivista del femminismo napoletano e fondatrice negli anni ’70 della Mensa dei bambini proletari, luogo simbolo di solidarietà e impegno nei confronti delle fasce più deboli, donne e bambini, del quartiere Montesanto a Napoli. L’intento di Madrigale per Lucia, rivista di politica e cultura delle donne, è la divulgazione del suo pensiero e del suo attivismo contro l’estraneità della politica dalla società reale e l’indiffrenza morale. Il Premio è rivolto alle Scuole Secondarie di primo grado e di secondo grado, affinchè i giovani, attraverso la lettura dei suoi scritti e la conoscenza della sua “pratica del fare insieme”, possano essere stimolati a una più sentita partecipazione alle questioni che riguardano il “noi e gli altri” e a una maggiore consapevolezza del bisogno urgente di costruire relazioni autentiche e significative.
Il tema della XI Edizione per il Liceo è il seguente:
La storia di Lucia Mastrodomenico, pensatrice e attivista napoletana, è quella di una vita incarnata nelle relazioni, facendo di esse una lente per interpretare la realtà storica e soprattutto un terreno fertile su cui misurare la propria capacità di amare.
“Chi mi sta di fronte, colei, colui con cui parlo, con cui sono in relazione, esiste davvero. È altro da me, ma è con me, se, per me, esiste davvero” .
(da Lucia – Interventi in occasione dell’incontro alla Mensa dei Bambini Proletari 30 novembre 2007)
Le sue parole sono per tutti, in special modo per i giovani, un invito a riflettere sulla “cura” che abbiamo dell’altro, su come possiamo creare un’autentica solidarietà, che può nascere solo dal riconoscimento della comune condizione umana.
Il Premio è indirizzato alle studentesse e agli studenti del Liceo Salvatore Di Giacomo di San Sebastiano al Vesuvio.
Le studentesse e gli studenti partecipanti al Premio dovranno presentare, conformemente al tema proposto, un elaborato rispondente alle seguenti tipologie:
A. documentale, con l’elaborazione di un saggio breve o di un testo narrativo o di un componimento in versi di estensione non superiore alle due cartelle (1800 battute per cartella, spazi inclusi).
B. artistico-espressivo, con la realizzazione di opere multimediali che utilizzino e integrino tecniche e strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione, musica, affinché l’elaborato risulti reale e autentico. L’opera multimediale non dovrà superare i 5 min (pena esclusione).
Premio di euro150 in buoni libro per il migliore elaborato della sezione letteraria.
Premio di euro 150 in buoni libro per il miglior elaborato della sezione artistico-espressivo.
La Premiazione si svolgerà il 14 marzo 2025 presso l’Auditorium del Liceo Salvatore Di Giacomo di San Sebastiano al Vesuvio.
Virginia Varriale