11.4 C
Napoli
25 Gennaio, 2025

Regionalismo alla Calderoli-Meloni, eversivo del patto repubblicano di solidarietà. Altro che opportunità per tutti



Prima tramite il comunicato stampa emesso in data 14 novembre 2024 ed ora tramite la sentenza 192/2024 di martedì 3 dicembre sulla legge Calderoli, legge meglio conosciuta come “Spacca-Italia” ai danni del Sud, delle zone interne e delle periferie di un’Italia già ampiamente divisa e diseguale, la Corte costituzionale ha ben chiarito che il dettato costituzionale va letto per intero e che, pertanto, l’autonomia regionale va indirizzata verso la costruzione di un federalismo cooperativo, incentrato sui principi fondamentali di unità, uguaglianza, solidarietà e sussidarietà.

Data questa premessa, ne segue che il sedicente governo dei patrioti e dei sovranisti alla FdI, alla Lega Nord e alla FI, proprio in una fase storica in cui occorre maggiore coesione e compattezza a livello nazionale ed europeo per provare ad affrontare ed a superare le policrisi globali della nostra epoca, andava, e continua ad andare, tramite la legge Calderoli, nella direzione diametralmente opposta: la secessione dei ricchi e dei diritti, incentrata sui principi eversivi dello spirito e della lettera del nostro dettato costituzionale di divisione, diseguaglianza, egoismo e localismo. Insomma, un frantuma-Paese, frutto di uno scellerato scambio politico-elettorale tra le riforme bandierine delle attuali forze che compongono la maggiornanza di governo. Altro che opportunità per tutti gi italiani.      



Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli