20.3 C
Napoli
12 Luglio, 2025

Pomigliano: Graziano Piccolo nominato Direttore Sportivo della sezione aerobica della Federazione Ginnastica d’Italia

L’1 luglio 2025 segna un passaggio storico per la ginnastica italiana: Graziano Piccolo, imprenditore nel settore aerospaziale, è stato nominato primo Direttore Sportivo nazionale della sezione Aerobica della Federazione Ginnastica d’Italia. Un incarico di nuova istituzione voluto dal Presidente Federale Andrea Facci, che riconosce il valore di un percorso costruito con metodo, passione e visione.

Tuttavia, per comprendere appieno la portata di questo traguardo, è fondamentale soffermarsi anche sull’altra protagonista di questa storia: Serena Piccolo, allenatrice, docente di Scienze Motorie ed ex ginnasta di artistica e aerobica. È lei, con determinazione e competenza, ad aver tracciato il primo solco nel terreno su cui oggi si fonda una realtà solida e proiettata verso l’eccellenza.

Nel 2017 la famiglia Piccolo assume la gestione del Palazzetto Comunale di Pomigliano d’Arco, oggi sede della Fitness Trybe, una società sportiva multidisciplinare che rappresenta un modello gestionale e tecnico a livello nazionale. Serena Piccolo è l’anima tecnica del progetto: ogni giorno guida un team affiatato, allenando giovani ginnaste nelle discipline aerobica, ritmica e artistica. La sua capacità di formare atlete e di creare un ambiente educativo e performante è alla base dei successi della struttura.

A fianco a lei, Graziano Piccolo ha saputo sviluppare la parte organizzativa, trasformando un’iniziale passione in un sistema efficiente e innovativo. Il progetto, condiviso con la presidente Raffaela Lanza (madre dei due), è oggi un punto di riferimento per la ginnastica campana e nazionale. La presenza della moglie Marianna e delle figlie Lavinia e Greta – entrambe atlete – rafforza l’identità familiare di un’impresa che ha saputo professionalizzarsi.

Serena è molto più che una “allenatrice”. È la figura che ha dato forma alla crescita tecnica dell’intero movimento aerobico campano, sviluppando percorsi formativi e coordinando la preparazione di atlete che si sono distinte a livello nazionale. Il suo contributo metodologico è riconosciuto non solo dagli atleti, ma anche da colleghi e dirigenti.

Graziano stesso ne riconosce il valore: “Serena ha saputo vedere prima di altri dove sarebbe potuto arrivare questo progetto. La sua etica del lavoro e la capacità tecnica sono il vero motore di tutto”.

Nel ruolo di Direttore Sportivo nazionale, Graziano Piccolo affiancherà Luisa Righetti, Direttrice Tecnica della sezione Aerobica, con l’obiettivo condiviso di ampliare la base, rafforzare i raduni tecnici, sostenere la partecipazione internazionale e valorizzare i talenti emergenti. Un compito che assume particolare rilevanza alla luce della crescente attenzione per questa disciplina.

Accanto a lui, Vito Iaia (Responsabile della squadra senior), Arianna Ciucci (Responsabile della junior) e Monica Darone (Direzione di giuria) compongono il nuovo assetto tecnico. Tutte le figure, pur autonome nei rispettivi ruoli, condividono l’idea di una ginnastica più strutturata, accessibile e meritocratica.

“Più budget e più organizzazione significano più opportunità e più sogni realizzabili” ha dichiarato Piccolo. Un approccio che intende valorizzare sia la dimensione sportiva che quella educativa dell’aerobica.

Oggi il Palazzetto dello Sport di Pomigliano d’Arco ospita eventi quasi ogni fine settimana, diventando un punto nevralgico per l’intero movimento. La Campania, un tempo periferica rispetto ai poli tradizionali della ginnastica italiana, è ora un centro attivo e riconosciuto.

Questo risultato è frutto di una sinergia familiare e professionale che ha saputo unire visione tecnica e capacità gestionale, e che trova in Serena e Graziano Piccolo due interpreti complementari ma ugualmente fondamentali.

Il successo della Fitness Trybe non è casuale. È il prodotto di anni di lavoro, di compromessi, di investimenti emotivi e professionali. Ed è anche la dimostrazione che, se a guidare un progetto sportivo ci sono figure competenti e appassionate, l’impatto può andare ben oltre i confini locali.

Oggi Serena continua a formare atlete con lo stesso rigore e la stessa energia di sempre, mentre Graziano si prepara a portare la sua esperienza e il suo metodo a livello nazionale. Uniti da un progetto, da una visione e da una passione comune: quella di far crescere l’aerobica italiana su basi solide, condivise e lungimiranti.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli