21.3 C
Napoli
2 Giugno, 2023

Mosca Bactrocera Dorsalis: l’insetto è stato trovato a Palma Campania.




L’insetto è innocuo per le persone ma dannoso per le coltivazioni un bene prezioso per le nostre terre. Questo nuovo parassita è altamente invasivo perché in grado di attaccare un gran numero di colture da alto reddito di tipo frutticolo ed orticolo ed il suo ritrovamento potrebbe rischiare di compromettere le esportazioni di frutta italiana nei mercati internazionali.
COME È ARRIVATA? IL parassita potrebbe essere giunto in Campania in seguito all’ingresso di frutti “non regolamentati” infestati provenienti dai Paesi terzi, dove la specie è presente, oppure attraverso frutti per consumo familiare nei bagagli a mano dei passeggeri. Inoltre, la Bactrocera dorsalis ha la capacità di diffondersi velocemente in tutta la penisola grazie al suo elevato potenziale biotico (elevata riproduttività, breve ciclo vitale, numero elevato di generazioni per anno, rapida capacità di dispersione) e alla possibilità di sfruttare un’ampia gamma di ospiti.
“La “Mosca orientale della frutta” – si legge in una nota – potrebbe adattarsi ai nostri ambienti caratterizzati da clima tipicamente mediterraneo, anche se le temperature invernali potrebbero essere un fattore limitante alla sua diffusione”.
La presenza di adulti o di frutti attaccati riconducibili alla Bactrocera dorsalis devono essere tempestivamente segnalati al Servizio Fitosanitario Regionale all’indirizzo e-mail servizio.fitosanitario@regione.campania.it
#Vicinanza



Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli