Il problema della violenza sulle donne è un problema culturale, sociale ed educativo che fonda le sue radici nell’idea di patriarcato che vige ancora in questo paese da secoli e secoli. Oggi più che mai le cronache ci mostrano come ormai anche i ragazzini non accettino il NO delle ragazze. Proprio per questo il comune di Cercola con l’assessore Katia Manzo ha progettato una serie di iniziativa per questa settimana in cui ricorrono la giornata dei diritti degli adolescenti e quella della violenza sulle donne. La volontà è quella di creare dei progetti che durino tutto l’anno, in cui all’interno delle scuole si parli di come affrontare un rifiuto, di come proteggersi in quanto “femmine” e come educare i “maschi”.
-“In occasione della settimana dei diritti dell’adolescenza che è riconosciuta dall’ONU nella giornata del 20 novembre l’amministrazione ha deciso di organizzare una settimana di iniziative che si chiama “IO RISPETTO. È POSSIBILE!” per sensibilizzare, all’interno delle scuole, le dinamiche presenti attualmente nella nostra società a partire dai diritti che coinvolgono bambini ed adolescenti a finire ai diritti delle donne”. Ci racconta l’assessore Katia Manzo –“Perché si parte dalla cure del SE e degli altri, fino ad arrivare alla cura di tutto ciò che ci circonda. Per il 25 novembre, che è la giornata simbolo della LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, abbiamo pensato ad una marcia silenziosa che parte da Caravita ed arriva a Piazzale Filangieri, ed è un modo per dimostrare a tutte le donne che non dimentichiamo le vittime di femminicidio, ma soprattutto è un modo per dare forza a tutte le donne che stanno affrontando una propria guerra personale e dire che NON SONO SOLE E CHE POSSONO CONTARE SU UNA SOCIETA’ ED UNA AMMINISTRAZIONE CHE HA INTEZIONE DI ACCOMPAGNARLE E DI AIUTARLE. È importante fare prevenzione nelle scuole, sensibilizzare su questa tematica, e far capire come riconoscere segnali di violenza che stanno vivendo o potrebbero vivere”.
Questa iniziativa parte il 20 novembre con la presenza del referente Unicef sul territorio, Cinzia Conese, i maestri di strada, Maria Gallizzo. Il 21 novembre Piantiamo la speranza, coinvolgendo i cittadini e le scuole; il 24 incontro nelle scuole con gli alunni e la sera Coro incanto nel teatro. Il 25 novembre la MARCIA SILENZIOSA in memoria delle vittime di femminicidio. Questa settimana si concluderà domenica 26 novembre con la Giornata di Prevenzione Oncologica a Piazzale Filangieri, in collaborazione con ASL Napoli 3, la LILT e la Protezione Civile di Cercola.