Un’attività formativa per Ambasciatori dell’Economia Circolare e dell’Inclusione, che si svolgerà, a partire da domani 17 Ottobre, a Villa Fernandes a Portici, per un calendario di appuntamenti, in presenza ed online, che rientrano nel progetto Erasmus+ “NICE – Nuove vie per l’Inclusione attraverso l’Economia Circolare”, di cui la cooperativa Seme di Pace è partner. Un progetto che promuove la sostenibilità sviluppando sinergie tra gli obiettivi di inclusione, solidarietà e tutela dell’ambiente e che parlerà ai partecipanti di cicli di vita naturali, di rifiuti, consumo critico, riciclo, di inclusione ed impegno personale, nonché di strumenti e tecniche per creare consapevolezza e sviluppare capacità di comunicazione, affinché siano essi stessi in grado di fare da cassa di risonanza.
NICE, acronimo di “New ways to Inclusion through Circular Economy”, coinvolge sette partner di 5 paesi europei: per l’Italia, Seme di Pace appunto e la Caritas Ambrosiana. Già tra il 28 marzo e il 1° aprile scorso, i partner del progetto si sono incontrati a Villa Fernandes, con una delegazione di 6 persone per ciascun ente, per fare una prima attività di brain storming sui temi dell’economia circolare e rivedere il materiale formativo e informativo rivolto agli operatori attivi nel settore dei servizi alla persona e dell’economia circolare e ai futuri ambasciatori.
Nel dettaglio, saranno 6 incontri ogni 3° martedì del mese a partire da Ottobre fino a Marzo a Villa Fernandes; altri 6 incontri saranno, invece, online in lingua inglese un giovedì al mese; infine, ci sarà la partecipazione, di una selezione dei futuri ambasciatori, alla formazione transnazionale in Bulgaria ad Aprile.